I. CHE COS'È LA POESIA?
1. Le prospettive di studio
2. Precisazioni terminologiche. «Poesia e
letteratura»
3. La poetica e le poetiche
4. La poesia come «comunicazione linguistica»
5. La bilateralità del linguaggio:
parlare-ascoltare
6. La bilateralità della poesia: poetare-fruire
7. La «singolarità» della comunicazione
poetica
8. «Langue», «parole» e stile
9. La poesia come «comunicazione linguistica carica di
valori estetici»
10. Le differenti valenze dei vari messaggi artistici
11. «Intensività» ed
«estensività» del discorso poetico e
letterario
12. La poesia come paradigma delle altre arti
13. «Contenuto» e «forma» nella
poesia
II. LA FORMA O LO STRUMENTO LINGUISTICO DELLA POESIA
14. I valori artistici od estetici della poesia
15. I valori eufonici del linguaggio poetico
16. L'«armonia imitativa»
17. Il «ritmo» nel linguaggio fonico
18. I1 «ritmo» nel linguaggio poetico
19. I valori euritmici
20. Formalismo, strutturalismo e poesia
21. Poesia popolare e poesia colta
22. La «emotività» nella comunicazione
linguistica
23. La «musicalità» del verso
24. La «musicalità per la
musicalità»
25. La «relatività» dei valori musicali
della poesia
26. Il canto e la poesia
27. Danza, musica e poesia
28. Poesia, teatro e cinema
29. Poesia e prosa
30. Poesia e non-poesia
31. I1 capolavoro come «riuscita»
32. La «fortuna» letteraria
33. I premi letterari
|
III. IL CONTENUTO DEL MESSAGGIO POETICO
34. Il contenuto concettuale del messaggio poetico
35. Poesia, scienza e filosofia
36. I temi «esistenziali» nel messaggio
poetico
37. Convergenza e divergenza fra il parlare e
l'ascoltare
38. L'«intendersi» e il «fraintendersi»
col linguaggio
39. Comprensione e incomprensione nel discorso poetico
40. La critica letteraria
41. La pseudocritica letteraria
42. La poesia come «dialogo»
43. Il contenuto emozionale del messaggio poetico
44. Poesia e misticismo
45. La «polisemia» o «polivalenza
semantica»
46. Allusione e suggestione nella poesia
47. Il caleidoscopio o l'«opera aperta»
48. Paragone, similitudine, metafora, simbolo, allegoria,
parabola e favola
49. Simbolismo ed ermetismo
50. La «claritas» o lo «splendor
formae»
51. L'«intuizione estetica»
52. La «sinteticità» o
«brevitas»
53. «Sintesi» ed «analisi»
54. «Linguaggio reale» e «linguaggio
formale»
55. La «pulitezza» del linguaggio poetico o
letterario
56. La poesia e la «scrittura»
57. La retorica e la grammatica
58. Le «finalità» della poesia
59. Lo sfondo psicologico del poetare
60. Passione, sentimento e ragione nella poesia
61. Il «coinvolgimento» del fruitore come fattore
primo e principale del giudizio estetico
62. La «catarsi» poetica
63. Soggettivismo od autobiografismo nella «poesia
lirica»
64. La «bellezza» per il poeta e per il
fruitore
65. I differenti livelli della fruizione estetica
66. La radicale «relatività» del giudizio
estetico
67. L'«autorità» nel giudizio estetico
68. Il «bello» poetico è ciò che
piace a ciascun uomo
69. L'umanismo esistenziale nella poesia
70. Storia, storiografia e letteratura
71. Vero e verosimile in poesia
72. La fantasia
73. La definizione della «poesia»
|