BARBAGIA = BARBARIA

Barbagia (camp. Brabaxa). L'abitante Barbaricino, Brabaxinu - Subregione della Sardegna centrale e montana, la quale deriva il suo nome dal lat. barbaria, con cui i Romani indicavano sia una regione o zona abitata da una «popolazione forestiera, che non parlava il latino né il greco», sia l’idea di «barbarie, selvatichezza». E non c’è da dubitare che i Romani abbiano inteso entrambi questi significati, quando con tale appellativo hanno chiamato quella zona della Sardegna, abitata da tribù che all'inizio parlavano soltanto la lingua sardiana o protosarda e che erano in stato di continua ribellione o almeno di resistenza rispetto agli invasori.
Ebbene, non soltanto la conquista romana della Barbagia, ma soprattutto la sua latinizzazione linguistica costituisce una autentica grande aporia, cioè un problema che si presenta come sconcertante nella sola formulazione dei suoi termini. Che sono i seguenti: da una parte i Barbaricini sono stati fra i più fieri ed accaniti oppositori al dominio romano, dall'altra si sono lasciati latinizzare completamente nel linguaggio e inoltre in maniera e con modalità che non trovano uguale riscontro in nessun'altra zona non soltanto della Sardegna, ma anche dell'intero antico impero romano.
È noto che la dominazione romana in Sardegna ebbe inizio nel 238 a. C., cioè nell'intervallo tra la prima e la seconda guerra punica. C'è ovviamente da ritenere che la conquista dell'Isola da parte dei Romani non sia stata immediata né totale, bensì sia cominciata con la conquista delle città costiere e delle zone circostanti, mentre la conquista delle altre zone dell'Isola e soprattutto del centro montano avrà proceduto piuttosto lentamente.
Una prima importante notizia abbiamo rispetto al centro montano: una grossa spedizione punitiva contro i ribelli e fastidiosi Ilienses, chiamati in seguito Barbaricini, fu promossa dall'esercito romano, guidato da Tiberio Sempronio Gracco, negli anni 177-176 a. C. In quella circostanza, secondo l’indicazione di Livio, furono uccisi 27 mila Iliesi (12 mila nel 177 e 15 mila nel 176). Orbene, se si considera che, secondo gli storici moderni, la Sardegna intera avrà avuto in epoca romana appena 1/5 dei suoi abitanti attuali (cioè circa 300 mila di contro agli attuali 1.600.000), per cui la Barbagia (che comprende fondamentalmente la vecchia provincia di Nùoro) poteva avere allora appena 55 mila abitanti (1/5 dei suoi attuali 280 mila), si deve necessariamente concludere che l'uccisione in una sola guerra di repressione della metà degli abitanti di una zona, per di più tutti maschi e adulti, non può configurarsi altro che come un vero e proprio genocidio <1>.
Oltre che nella Baronia – per i Romani principale porta di ingresso nella Barbagia - è possibile individuare in maniera certa alcuni siti del centro montano, nei quali furono stanziati, per un tempo più o meno lungo, presìdi di soldati romani. In primo luogo sono da ricordare due mansiones o stazioni che il noto «Itinerario di Antonino» - Itinerarium Provinciarum, compilato sotto l'imperatore M. Aurelio Antonino, detto "Caracalla" (211-217 d. C.) – indica in un tracciato romano di strada, che andava da Olbia fino a Caralis, attraversando tutto il massiccio montano della Sardegna centro-orientale. Si tratta in primo luogo della mansione di Caput Tyrsi, cioè «Sorgente del Tirso», situata – a mio giudizio - a Sant’Efisio di Orune <2>.
L'altra mansione è quella indicata col nome di Sorabile, la quale trova esatto riscontro nell'attuale sito di Sorábile nelle immediate vicinanze di Fonni <3>. Sicuramente esisteva un altro importante stanziamento militare romano ad Austis, che già da tempo io ho riportato ad un antica denominazione *Forum Augusti «Foro di Augusto» <4>.
Alcuni altri stanziamenti di militari romani sono indicati in maniera evidente da alcuni toponimi della zona. In primo luogo Mamoiada, che io ho interpretato come mansio manubiata, cioè «stazione vigilata, sorvegliata», evidentemente sorvegliata da un reparto di soldati romani<5>.
Inoltre l'indicazione della probabile presenza di un presidio romano ci viene dalla denominazione di un altro villaggio della Barbagia, Meana, che da tempo io ho interpretato come mansio mediana, cioè «stazione mediana o intermedia» nel già citato tracciato di strada che andava da Olbia a Caralis <6>. Più a meridione, tra Laconi e Nuragus, si trovava molto probabilmente un altro presidio romano nel sito detto Crastu (dal lat. castrum), là stanziato anche ai fini di una valida protezione dei coloni che erano stati importati dai Romani a Valentia <7>.
Ed uno stanziamento militare romano doveva trovarsi pure a Nùoro. Questo infatti si trova nel più importante spartiacque del centro montano della Sardegna, tra la costa orientale e quella occidentale dell'Isola, e precisamente a cavallo fra la vallate del Cedrino e di Isalle ad oriente e quella del Tirso ad occidente, nella depressione che si determina tra il massiccio del Gennargentu e l'altipiano di Buddusò.
Infine un presidio di soldati romani si doveva trovare nella mansione di Viniola, presso Dorgali e precisamente presso il santuario della Madonna del Buon Cammino, come dimostra ancora il toponimo (F)Iniodda, che corrisponde quasi esattamente all'antica Viniola <8>.
D'altra parte la presenza di militari romani anche in tutto il centro montano della Sardegna è chiaramente e sicuramente documentata dal ritrovamento di iscrizioni latine in molti villaggi della zona e precisamente nei seguenti: Benetutti, Bitti, ule, Lula,Orune, Orotelli, Fonni, Austis, Sorgono, Meana, Laconi, Nurallao, Nuragus, Ortueri, Samugheo, Isili, Seulo, Ussassài, Ulassài.
Traggo adesso le necessarie deduzioni e conclusioni da quanto ho finora detto: è dimostrata da prove storiche, archeologiche e linguistiche la forte presenza di presìdi militari romani, stanziati nei punti strategici del centro montano della Sardegna, ai fini della repressione delle ribellioni degli Iliesi o Barbaricini e delle loro razzie. Ovviamente si deve pensare che quelle stazioni militari romane - di certo poste nelle montagne anche al fine di evitare il pericolo della malaria per i militari - non siano state tutte e sempre e contemporaneamente dislocate nei siti da me su indicati; c'è invece da ritenere che il privilegiamento di un sito piuttosto che di un altro sarà stato determinato dalle particolari situazioni di allarme che si determinavano di volta in volta.
In concomitanza e in esatta connessione con la forte presenza di militari romani nei vari siti della Barbagia, non si può dubitare del fatto che le stesse continue azioni militari di repressione e di contenimento abbiano ridotto notevolmente, in termini quantitativi, l'elemento maschile dei perenni ribelli Barbaricini: come abbiamo visto in precedenza, molti di questi caddero uccisi nelle azioni di guerra e nelle operazioni di repressione, oppure, fatti prigionieri, furono mandati nei mercati di Roma per essere venduti come schiavi. Di certo dunque si determinò allora questo importante fenomeno di carattere antropico: molti militari romani stanziati nella zona erano privi di donne e, viceversa, molte donne barbaricine erano prive di uomini. Ed è evidente che la soluzione di questo radicale problema di carattere antropico non poteva trovare che la sua soluzione naturale, quella dell'incontro dei militari romani con le donne barbaricine appunto. Di certo dunque si determinò allora una forte mescolanza tra i militari romani e le donne barbaricine, la quale diede luogo ad unioni miste, di bassa caratterizzazione giuridica e sociale.
Questa commistione dell'elemento maschile romano con l'elemento femminile barbaricino di certo non fu solamente un fenomeno saltuario e temporaneo, ma ebbe modo di stabilizzarsi e consolidarsi, dato che è facile intravedere che non pochi militari romani, una volta congedati dall'esercito, finivano con lo stabilirsi definitivamente in Barbagia (ricordo il congedo militare rinvenuto ad Austis; <9>). E probabilmente si trattava non solamente di militari di truppa, ma anche di sottufficiali, come fa intendere la stupefacente attestazione degli odierni cognomi e toponimi barbaricini Biteddi, Calvisi, Curreli, Lisini, Mameli, Marongiu, Masuri, Monni, Pascasi, Prischiani, Serusi, Sisini, Useli, Valeri, Vavori, Verachi, Viriddi, Viseni,i quali sono evidentemente da riportare ai gentilizi o cognomina latini Vitellius, Calvisius, Cornelius o Currelius, Lisinius, Mamelius, Maronius, Masurius, Monnius, Paschasius, Priscianus, Selusius, Sisinius, *Uselius, Valerius, Favorius, Veracius, Virillius, Visenius (RNG), tutti - meno uno - nella forma del vocativo o, in subordine, del genitivo.
Ma la prova più forte e più evidente della notevole presenza di militari e di veterani romani nella antica Barbagia è data dalla linguistica storica: in tutti i centri abitati della odierna Barbagia ed anche della contigua Ogliastra si parlano altrettanti dialetti di totale origine e matrice latina; dialetti nei quali i relitti lessicali della precedente lingua dei Protosardi o Sardi Nuragici sono scarsissimi ed inoltre poco significativi.
Anche in base ai particolari caratteri del latino che risulta essere stato importato dai Romani in Barbagia, i linguisti siamo ormai quasi tutti d'accordo sul fatto che, fondamentalmente, la latinizzazione linguistica della Barbagia è avvenuta negli ultimi decenni della repubblica romana ed entro il secondo secolo dell'Impero.
C'è inoltre da segnalare e sottolineare che l’essersi numerosi militari romani stabiliti definitivamente anche nei vari siti della Sardegna montana è dimostrato pure dal fatto che in Barbagia sono rimasti numerosi ed importanti relitti etnografici delle usanze agricole, con la relativa terminologia, che erano peculiari dei Romani, come ha luminosamente messo in evidenza Max Leopold Wagner, nella sua geniale opera La vita rustica della Sardegna riflessa nella lingua (LLS).
Concludendo si deve infine precisare che attualmente la Barbagia viene distinta in tre: la Barbagia di Ollolai, quella di Belvì e quella di Seulo, ma nel passato esistevano e si indicavano pure la Barbagia di Austis, quella di Bitti, quella di Meana e quelle dell'Ogliastra e del Mandrolisai. E c’è anche da concludere che in epoca classica la Barbagia abbracciava l’intera zona centrale e montana della Sardegna, compresa l’Ogliastra.

Massimo Pittau

NOTE

<1> M. Pittau, Lingua e civiltà di Sardegna, II, 2004, Cagliari, Edizioni della Torre, cap. IV.
<2> M. Pittau, Caput Tyrsi = Sant’Efis di Orune, in «Annali della Facoltà di Lingue dell’Università di Sassari», vol. 5, pagg. 335-340.
<3> M. Pittau, Dizionario della Lingua Sarda, Cagliari 2003, vol. II, pag. 748.
<4> M. Pittau, Dizionario ecc., pagg. 544-545.
<5> M. Pittau, Dizionario ecc., pagg. 642-644.
<6> M. Pittau, Dizionario ecc., pagg. 649-650.
<7> M. Pittau, Dizionario ecc., pagg. 585, 783.
<8> M. Pittau, Lingua e civiltà ecc., pagg. 44-45.
<9> M. Pittau, Dizionario ecc., pag. 544.


Home Page di Massimo Pittau

Linguistica Sarda
Etruscologia
Italianistica

massimopittau@tiscali.it