LAMINE DI PIOMBO DI VOLTERRA
(CIE 52 a, b; TLE 401; ET, Vt 4.1 rec)
La prima lamina di piombo di Volterra contiene incisa una abbastanza
lunga iscrizione in etrusco, la quale però è di difficilissima lettura
perché già a prima vista si afferra che è stata scritta da una persona
poco esperta.
Un evidente cambio della scrittura fa comprendere che l’iscrizione è
stata fatta in due momenti differenti, da due differenti mani e forse
pure da una terza, le quali hanno proceduto ad effettuare altrettante
aggiunte.
L’iscrizione contiene 22 antroponimi, con i relativi prenomi
abbreviati, e 10 appellativi comuni. Da questo suo contenuto lessicale
si è compreso subito che la lamina in realtà è una delle numerose tabellae defixionis,
che ci sono state conservate in tutte le lingue antiche e che
fondamentalmente consistevano in “maledizioni” effettuate a danno degli
individui elencati. Questi venivano consacrati a divinità ctonie o
sotterranee e per questo motivo le tabellae venivano nascoste in grotte o nei muri dei cimiteri o dei luoghi sacri.
Con questo mio presente studio io ho effettuato le seguenti quattro
operazioni principali: I) Ho individuato l’esatto numero degli
individui nominati, 22. I) connettendoli ad appellativi etruschi già
conosciuti e tradotti; II) Ho effettuato la “traduzione” degli
antroponimi procedendo in questo modo: individuato per ciascun
antroponimo etrusco il corrispondente antroponimo latino realmente
documentato, ho volto questo in lingua italiana. III) Ho cercato di
“tradurre” realmente gli appellativi comuni trovati col seguente
procedimento: 1) connettendoli ad appellativi etruschi già conosciuti e
tradotti; 2) confrontandoli con appellativi latini oppure greci nella
supposizione che ne fossero derivati oppure costituissero la loro base
originaria o infine fossero omoradicali, cioè derivati da una loro
radice comune; 3) tentando di tradurli in base al loro reale contesto
linguistico. Ovviamente questa terza mia operazione è soltanto
probabile ed inoltre aleatoria e pertanto toccherà ad altri miei
colleghi linguisti o confermarla oppure presentarne una migliore.
Preciso che come trascrizione delle due iscrizioni ho tenuto presente quelle complete di Massimo Pallottino (TLE) e di Helmut Rix (ET) e inoltre quella separata o distinta del Thesaurus Linguae Etruscae (I
e II edizione). Poi preciso ancora che ai fini di una migliore
perpicuità visiva e pure concettuale, ha trascritto in righe differenti
quelle che mi sono sembrate altrettante sezioni della prima iscrizione.
I lamina
(CIE 52 a; ET, Vt 4.1 – rec; defixio di piombo)
(Prima mano)
V SUPNI ASTNEI
V(elia) Somnia Astia
V SUPNI
V(elia) Somnia
LARΘI PUINEI
Lartia Poenia
V SUPNI VELANIAL
V(elia) Somnia di Velania
V SUPNI CEICNAL
V(elia) Somnia di Caecinia
L VELUSNA FELMUIAL
V(el) Velusio di Fulmonia
V VELUSNA
V(el) Velusio
A VELUSNA
A(rrunte) Velusio
[V]ELUSNA L FULUNAL
Velusio L(aris/art) di Follonia
(Seconda mano)
V CALATI
V(elia) Galatia
V PUINA ARMNIAL
V(el) Poenio di Arminia
L LARΘRU FULNEI
L(artia) Lartona Folnia
PULTACE CEICNA ICAP LINEI
come fanghiglia (o Calus) rendi Caecinia Linia
L LARΘRU ΘEPZA
L(artia) Lartona “Tazzina”
CURE MALAVE
fàlla soggetta a malia (o Calus)
L CISTNA V ICAP FULUNA
L(aris/art) Cestio di V(elia) rendi(lo) lavandaio
(Terza mano?)
ACAP FULUNA MAZUTIU
rendi(lo) lavandaio maledetto
L LARΘUI CANIS
L(artia) Lartonia di Canio
A ARMNE ALPUZ
A(rrunte) Arminio di Alpionio
L LARΘU FULUNA
L(aris/art) Lartone Follone
A VELAN[A]
A(rrunte) Velanio
L PUINE[I]
L(artia) Poenia
L VELUSNA FASTIA
A(rrunte) Velusio (di) Fausta
L LARΘU LAΘI
L(aris/art) Lartone Latio
ΦLAVE URIN[A]TE
Flavio Urinate/io
L ARMNE MAS
L(aris/art) Arminio marito
VE CEICNEI
Ve(lia) Caecinia
Φ[L]AVE SETRA FEL(MV)
Flavio Setre Fulmone
ΘUŚCE FELMV
Tusco Fulmone
LARΘU PACE
Lartone Pacio
PUTACE PUTACE CURE
spazzatura spazzatura fànne (o Calus)
II lamina
(CIE 52 b; ET, Vt 4.2 – rec; defixio di piombo)
ΘUSAΘUR SELASVA ΘLU(PCVA) ΘUPIT(LAS)
AISECE TATI
Tazia ha consacrato la famiglia dei Tusi come vittime infernali a Tupulta
ANALISI FILOLOGICA
ACAP, ICAP probabilmente «rendi!», forme rafforzate di CAP(I) «prendi!, rendi!», imperativo forte al sing.
AISECE probabilmente AISE-CE «consacrò, ha consacrato» (perfetto debole), da connettere con AIS «dio».
ALPUZ «di Alpionio», gentilizio masch. in genitivo, da confrontare con l’altro ALPIU e con quello lat. Alpionius (RNG).
ARMNE «Arminio», gentilizio masch., da confrontare con quello lat. Arminius (RNG) = cognomen «fabbricante di armi» oppure «uomo d'armi».
ARMNIAL «di Arminia», genitivo di ARMNI «Arminia».
ASTNEI «Astia», gentilizio femm., da confrontare con quello masch. lat. Astius (RNG).
CALATI «Galatia»», gentilizio femm. in genitivo, da confrontare con quello lat. Galatius (RNG).
{CALUS dio degli inferi o del mondo dei morti, corrispondente a quello greco Ade o Plutone}.
CANIS «di Canio» gentilizio masch. in genitivo, da confrontare con quello lat. Canius (RNG) (TLE 401).
CEICNA, CEICNAI, CEICNEI «Caecina», gentilizio masch. e femm., da confrontare con quelli lat. Caecina, Caecinius (RNG).
CISTNA «Cestio», variante di CESTNA.
CURE «cura!, fai!, fa’!» (imperativo debole al sing.), da confrontare col lat. curare, courare, coirare, coerare «curare, procurare, (far) costruire, operare, dirigere» (finora di origine incerta; DELL; DELI; Etim; ESL 472) e inoltre con l’inglese to care «curare» (indeur.) (TLE 51; DICLE).
FASTIA probabilmente «(di) Fausta».
FELMV, FELMUIAL «Fulmonio», «di Fulmonia» gentilizio masch. e femm., da confrontare con quello lat. Fulmonius (RNG).
ΦLAVE «Flavio», antroponimo masch., variante grafica di FLAVE.
FULNEI «Folnia», femm. del gentilizio FULNI, che è da confrontare con quello lat. Folnius (RNG).
FULUNA «follone, lavandaio, tintore», variante di FULU. Anche «Follone» cognomen.
LARΘRU probabilmente errato per LARΘU «Lartone-a».
LARΘU, LARΘUI «Lartone, Lartona» (masch., femm.), probabilmente accrescitivo affettivo del prenome masch. LARΘ.
LAΘI probabilmente «Latio», gentilizio masch. da confrontare con quelli lat. Latius, Latinius (RNG).
LINEI «Linia», secondo gentilizio femm., da confrontare con quello masch. lat. Linius (RNG).
MALAVE forse «ammaliato-a, soggetto-a a malia», da connettere con MAL(E)NA «specchio»
(?), con riferimento al timore che gli antichi avevano per lo specchio,
nella sua natura di riproduttore misterioso di immagini (ancora adesso,
a livello popolare, la rottura di uno specchio viene interpretata come
un malaugurio). Vedi MALAVIS, MAL(E)NA, MALSTRIA.
MAS «marito», da confrontare coi lat. mas, maris «maschio» e maritus «marito» (finora entrambi di origine ignota; DELL, DELI).
MAZUTIU forse «maledetto-a», derivato da MAZUTI «maledizione» (?).
PACE «Pacio», gentilizio masch., da confrontare con quello lat. Pacius (RNG).
PUINA, PUINEI «Poenio-a», gentilizio masch. e femm., da confrontare con quello lat. Poenius (RNG), nonché con l'appellativo poena «pena»; oppure, in subordine, con l'etnico Poenus «Punico», cioè «Cartaginese».
PULTACE probabilmente «poltiglia, fanghiglia», da confrontare col lat. pulticula (LIOE 58, polta); però potrebbe essere errato rispetto a PUTACE.
PUTACE probabilmente «scarto, spazzatura», da confrontare col lat. putare «potare, pulire, ripulire».
SELASVA probabilmente SELAS-VA «elargizioni, offerte, vittime», al plur. Vedi ŚELACE «elargì, ha elargito o fatto elargizioni».
SETRA «Setre», probabilmente forma errata del prenome masch. SETRE (ThLE).
SUPNI «Somnia», femm. di SUPNA, gentilizio masch., da confrontare con quello lat. Somnius (RNG), nonché coi lat. somnus, somnium, sopor.
TATI probabilmente «Tatia, Tazia», femm. di TATA.
ΘEPZA forse ΘEP-ZA «coppetta, tazzina» (in diminutivo, come soprannome), da confrontare col greco dépas «coppa, tazza» (?)
ΘLU(PCVA) probabilmente abbreviazione di ΘLUPCVA «inferi, infernali-e» (aggettivo plur.) oppure «gli Inferi, i Morti» (plur. articolato), corradicale con ΘUPLΘA, ΘUFLΘA «Tupulta/Tufulta», dio degli Inferi (LEGL 89).
ΘUPIT(LAS) «di/a Tupulta/Tufulta» (in genitivo di dedicazione), forma errata oppure variante di ΘUPLΘAS, demone infernale (LEGL 55, 136). Vedi ΘUFLΘAS.
ΘUSAΘUR (ΘUSA-ΘUR) «(la) famiglia Tusia o dei Tusi» (LEGL 89), da confrontare col gentilizio lat. Tusius (RNG). Vedi -ΘUR.
ΘUŚCE «Tusco», in origine cognomen = “Etrusco”.
URIN[A]TE «Urinatio», gentilizio masch., da confrontare con quello lat. Urinatius (RNG), in origine cognomen = “nativo di Urina, Aurina (Saturnia)” (LEGL 93).
VELAN[A], VELANIA, «Velanio-a», gentilizio masch. e femm., da confrontare con quello lat. Velanius (RNG).
VELUSNA «Velusio», gentilizio masch., da confrontare con quello lat. Velusius (RNG).
BIBLIOGRAFIA CON SIGLE
CIE Corpus Inscriptionum Etruscarum, 1893 ....
DELI Cortelazzo M. - Zolli P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, I-V, Bologna 1979-1988; DELI² II ediz. a cura di M. Cortelazzo e M. A. Cortelazzo, col soprattitolo Il nuovo etimologico, 1999.
DELL Ernout A. - Meillet A., Dictionnaire Étymologique de la Langue Latine, IV édit., IV tirage, Paris 1985, Éditions Klincksieck.
DICLE Pittau M., Dizionario Comparativo Latino-Etrusco, Sassari 2009, EDES (Libreria Koinè).
ESL Breyer G., Etruskisches Sprachgut im Lateinischen unter Ausschluss des Spezifisch Onomastischen Bereiches, Leuven 1993.
ET Rix H., Etruskische Texte, Editio Minor, I Einleitung, Konkordanz, Indices; II Texte, Tübingen 1991.
Etim Nocentini A., l’Etimologico, Firenze 2010, Le Monnier.
LEGL Pittau M., La Lingua Etrusca - grammatica e lessico, Nùoro 1997, ediz. Insula (Libreria Koinè Sassari).
LIOE Pittau M., Lessico Italiano di origine etrusca – 407 appellativi 207 toponimi, Roma, Società Editrice Romana, 2012.
RNG Solin H. et Salomies O., Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Hildesheim-Zürich-New York 1988.
ThLE Thesaurus Linguae Etruscae, I Indice lessicale, Roma
1978; I Supplemento, 1984; Ordinamento inverso dei lemmi, 1985; II
Supplemento, 1991; III Supplemento, 1998. Seconda edizione, Pisa-Roma
2009.
TLE Pallottino M., Testimonia Linguae Etruscae, Firenze 1954, I ediz., II ediz. 1968.
Massimo Pittau, 2017
|