LAMINA DI PIOMBO DI CHIUSI

(TLE 478; su lamina di piombo; sec. V)


In questa tabella defixionis (ricostruita con grande cura negli StEtr LVIII pg., 309, num. 34; ThLE²) l’autrice non esita ad accanirsi contro una sua nemica morente e pure con un’altra ancora in vita; essa le carica entrambe di maledizioni, una peggiore dell’altra.


(..)NISNAS MUKAI MEKAN(..)
[C]VIL HURINIIARAIS MUKAN(..)
[H]URARIIAR
ŚKAITEΘI ΘUV[-]
NANA KAMARNI ŚURI SICE MUKA
[A]N KAMUNEIS VANKA

(Sia) della morente Mucia la macchina di tortura
vittima delle Furine la colpiscano
le Furie; nell’unico elenco (sia)
la nana
Camarenia, Suri colpiscila col pugnale
la (sotterri) la vanga del (fabbro) Camonio.


ANALISI LESSICALE


[A]N = AN «egli, ella, esso-a (stesso-a); lui, lei; lo, la; ciò», dimostrativo pers.
*CVIL, [C]VIL (ThLE²) variante oppure diminutivo di CVER «dono, offerta votiva, ex voto, voto, vittima». Vedi KVIL, ΘANACVIL, TINSCVIL.
HURINIIARAIS probabilmente «delle Furie o Erinni» (in genitivo plur.), che è da confrontare con la dea lat. Fur(r)ina e da connettere (forse al diminutivo) con la lat. Furia (DELL) e con la greca Erinnýs (finora di origine incerta; DELI).
[H]URARIIAR (TLE 478; REE 58,34; ThLE²; su lamina di piombo) probabilmente «le Furie» (al plur.), da confrontare con la lat. Furia (DELL). Vedi HURINIIARAIS.
KAMARNI probabilmente «Camarenia», gentilizio femm., da confrontare con quelli lat. Camarenus, Camarinus, Camarius (RNG). Cfr. CAMARINE, NANA.
KAMUNEIS (KAMUNE-IS) «del (fabbro) Camunio», cioè dell’abitante della odierna Val Camònica, la quale conobbe un forte stanziamento di Etruschi arrivati per estrarre e lavorare gli abbondanti giacimenti minerari ivi esistenti e famosi anche come fabbricanti di attrezzi di ferro, tra cui la vanga. Interpreto e spiego Val Camònica come «Valle dei forni o delle fornaci». Vedi CAMNAS; cfr. VANKA.
MEKAN( probabilmente «macchina, strumento di tortura», da confrontare col greco mēchan «macchina».
MUKA forse «colpisci!», in imperativo debole sing.(?) Vedi MUCUM.
MUKAI probabilmente «Mucia», gentilizio femm., da confrontare con quello lat. Mucius (RNG). Vedi MUCA.
MUKAN(..) probabilmente «colpisca(no)», esortativo di II pers., sing. e plur. Vedi MUCUM.
NANA probabilmente «nana» (inteso anche con disprezzo), da confrontare col lat. nanus e col greco nãnos «nano» (finora di origine incerta; DELI). Vedi NANES; cfr. KAMARNI.
NISNAS «della defunta, della morente», variante di NESNA, in genitivo.
SICE (TCap 3) probabilmente «col pugnale, col coltello» (in ablativo), da confrontare col lat. sica «pugnale, coltello» (finora di origine sconosciuta; DELL, DELI, Etim).
ŚKAITEΘI probabilmente ŚKAITE-ΘI «nella scheda, nell’elenco» (in locativo), da confrontare col lat. scheda e col greco schédē «foglio di papiro» (finora di origine incerta; DELI).
ŚURI «Suri», dio del mondo dei morti e della divinazione.
ΘUV[-] siccome sembra derivato da ΘU «uno», probabilmente significa «solo, singolo, unico, ciascuno». Vedi ΘUVAS, ΘUVEŚ.
VANKA quasi certamente «vanga» (finora di origine incerta; DELI). Cfr. KAMUNEIS.



BIBLIOGRAFIA CON SIGLE 


CIE   Corpus Inscriptionum Etruscarum, 1893 ....
DELI   Cortelazzo M. - Zolli P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, I-V, Bologna 1979-1988; DELI² II ediz. a cura di M. Cortelazzo e M. A. Cortelazzo, col soprattitolo Il nuovo etimologico, 1999.
DELL   Ernout A. - Meillet A., Dictionnaire Étymologique de la Langue Latine, IV édit., IV tirage, Paris 1985, Éditions Klincksieck.
DICLE   Pittau M., Dizionario Comparativo Latino-Etrusco, Sassari 2009, EDES (Libreria Koinè). 
ESL     Breyer G., Etruskisches Sprachgut im Lateinischen unter Ausschluss des Spezifisch Onomastischen Bereiches, Leuven 1993. 
ET      Rix H., Etruskische Texte, Editio Minor, I Einleitung, Konkordanz, Indices; II Texte, Tübingen 1991.
Etim    Nocentini A., l’Etimologico, Firenze 2010, Le Monnier.
GTLE   Pittau M., I grandi testi della Lingua Etrusca - tradotti e commentati, Sassari 2011, Carlo Delfino editore.
LEGL   Pittau M., La Lingua Etrusca - grammatica e lessico, Nùoro 1997, ediz. Insula (Libreria Koinè Sassari).
LIOE   Pittau M., Lessico Italiano di origine etrusca – 407 appellativi 207 toponimi, Roma, Società Editrice Romana, 2012. 
LISNE  Pittau M., La lingua dei Sardi Nuragici e degli Etruschi, Sassari 1981.
RNG   Solin H. et Salomies O., Repertorium nominum gentilium et cognominum Latinorum, Hildesheim-Zürich-New York 1988.
ThLE   Thesaurus Linguae Etruscae, I Indice lessicale, Roma 1978; I Supplemento, 1984; Ordinamento inverso dei lemmi, 1985; II Supplemento, 1991; III Supplemento, 1998. Seconda edizione, Pisa-Roma 2009.
TLE    Pallottino M., Testimonia Linguae Etruscae, Firenze 1954, I ediz., II ediz. 1968.



Massimo Pittau, 2017



Home Page di Massimo Pittau

Linguistica Sarda
Etruscologia
Italianistica

massimopittau@alice.it
massimopittau@tiscali.it