IL TOPONIMO ANAGNI

etimologia




Dal contesto della iscrizione di Cortona in cui compare, l’etr. FANAKNI (ET, Co 1.36 os[sario] rec.) risulta sicuramente essere un gentilizio masch.: ARNT FANAK²NI VELRNAL «Arrunte *Fanacnio (figlio) di *Velarinia». Dato che è comunemente noto che gli ‘antroponimi’ ed i ‘toponimi’ si convertono spesso fra loro, io propongo di convertire il gentilizio FANAKNI nel noto toponimo laziale Anagni e ciò attraverso la sequenza – del tutto pacifica - dei fonemi etruschi F/H/Φ/Ǿ (LICE norme 4,5).
Inoltre, sul piano semantico, dato che FANACNAL, FANAKNI, FANECN[ mostrano di richiamare l’appellativo etr.-lat. FANU, HANU, ΦANU/fanum «tempio, tempietto, santuario, cappella mortuaria», io propongo di attribuire al toponimo Anagni il significato etimologico di «Santuario». Anche nella successiva epoca cristiana, numerosissimi toponimi hanno fatto e fanno riferimento a ‘santuari’ od a ‘chiese’.
Una conferma dell’origine etrusca del nostro toponimo viene da Anagninus, il quale entra nella serie degli etnici latini di origine etrusca: Aretinus, Perusinus, Tergestinus, Tiburtinus, Velitrinus, ecc.) (LICE norma 12).


Bibliografia con Sigle 

AEI = GIACOMO DEVOTO, Avviamento alla etimologia italiana, Firenze 1968².
Alessio. Fortune = GIOVANNI ALESSIO, Fortune della Grecità linguistica in Sicilia, I. Il sostrato, Palermo 1970.
Battisti = CARLO BATTISTI, Sostrati e parastrati nell'Italia preistorica, Firenze 1959.
Bertoni = GIULIO BERTONI, Profilo storico del dialetto di Modena, Genève 1925.dna, Genève, Leo
Buonamici = GIULIO BUONAMICI, Fonti di Storia Etrusca tratte dagli autori classici,  Firenze 1939S. Olschki 1925.
Bonfante = GIULIANO BONFANTE, Etruscan Words in Latin, «WORD», 36 (1985), 3, pp. 203-10.
Bonfante G. e L. = GIULIANO E LARISSA BONFANTE, Lingua e cultura degli Etruschi, Roma 1985.
Carnoy A., Etrusco-Latina, in «Archivio Glottologico Italiano» (AGI) 41 (1956) pgg. 97-112.
CIE = Corpus Inscriptionum Etruscarum, Academiae Litterarum Regiae Borussicae et Societatis Litterarum Regiae Saxonicae munificentia adiutus in societatem operis adsumpto Olavo Augusto Danielsson editum Carolus Pauli, Lipsiae 1893 sgg.
CIL = THEODOR MOMMSEN (a cura di) Corpus Inscriptionum Latinarum, Consilio et auctoritate Academiae Litterarum Regiae Borussicae editum, Berolini, 1862 sgg.
Conway / Whatmough / Johnson = ROBERT SEYMOUR CONWAY / JOSHUA WHATMOUGH / SARAH ELIZABETH JOHNSON, The prae-italic dialects of Italy, London 1933, 3 voll.; ristampa, Hildesheim 1968.
De Simone = CARLO DE SIMONE, Die Griechischen Entlehnungen im Etrusckischen, I-II, Wiesbaden 1968-70.
DECH = JOAN COROMINAS / JOSÉ ANTONIO PASCUAL, Diccionario Crítico Etimológico Castellano e Hispánico, I-V, Madrid 1980-83.
DEI = CARLO BATTISTI / GIOVANNI ALESSIO, Dizionario Etimologico Italiano, I-V, Firenze 1950-57.
DELG = PIERRE CHANTRAINE, Dictionnaire Étymologique de la Langue Grecque – Histoire des mots, I-II, Paris 1968-80.
DELI = MANLIO CORTELAZZO / PAOLO ZOLLI, Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, I-V, Bologna 1979-88; DELI² = II ediz. a cura di MANLIO CORTELAZZO / MICHELE A. CORTELAZZO, col soprattitolo Il nuovo etimologico, ivi 1999.
DELL = ALFRED ERNOUT / ANTOINE MEILLET, Dictionnaire Étymologique de la Langue Latine, IV édit., IV tirage, Paris 1985.
DETR = MASSIMO PITTAU, Dizionario della Lingua Etrusca, Sassari, 2005.


Massimo Pittau, 2019



Home Page di Massimo Pittau

Linguistica Sarda
Etruscologia
Italianistica

massimopittau@alice.it
massimopittau@tiscali.it